Questa ricerca oltre a individuare i nomi e le storie dei faristi che nel tempo hanno prestato servizio al faro del Tino con le loro famiglie, ha ricostruito la storia della prima elettrificazione del Faro che fu sperimentata per la prima volta in Italia tra il 1885 e il 1912.
Non molti sanno che il progettista del Genio Civile fu il Commendator Parodi che pensò di utilizzare macchine termiche ad aria calda alimentate a carbone (purtroppo non si poterono utilizzare macchine a vapore per la difficoltà di approvvigionare acqua dolce che non è presente sull’isola) che servivano a mettere in moto due dinamo a corrente alternata che potevano funzionare separatamente o insieme, in modo da ottenere correnti variabili da 55 a 200 ampere. In quest’ultimo regime si aveva un potere luminoso di circa 1600000 carcels (unità di misura dell’intensità della luce pari a = 1,5584×107 Candele).
La luce del faro di San Venerio era visibile da oltre 75 miglia di distanza. Tuttavia i pescatori locali si lamentarono fin da subito per i potenti bagliori che, a 6-8 miglia dalla costa, facevano assumere alle onde le sembianze di pericolosi frangenti …inoltre, l’approvvigionamento di carbone quasi giornaliero, che doveva essere trasportato dall’ Arsenale fin sull’isola con piccole barche a remi, la fatica che ne derivava oltre al tempo necessario per trasportarlo e stivarlo non consentiva ai faristi di potersi adoperare anche per il corretto funzionamento del faro e assicurare allo stesso tempo il necessario sostentamento alle famiglie. Pertanto, nel 1912, si decise di riconvertire il faro a vapori di petrolio, poi ad acetilene e, solo in tempi più recenti, si poté procedere alla sua definitiva riconversione ad energia elettrica assicurata da gruppi elettrogeni e da un cavo sottomarino che dalla Palmaria porta, ancora oggi, l’energia elettrica di rete a tutta l’isola del Tino. Ma di questo e molto altro vi racconteranno i soci Felicetta e Vittorio e i faristi che al tino hanno prestato servizio.
Visita al faro di Capo Bellavista e Arbatax sabato 28 agosto 2021 ore 09.00
In territorio di Arbatax, nella costa centro orientale della Sardegna, si trova il faro di Capo Bellavista, che affonda le proprie radici storiche nel XVII secolo, quando il Giudicato d’Ogliastra garantiva la difesa ed il controllo del proprio territorio grazie ad una serie di torri d’avvistamento sparse lungo la costa.
Una tra queste torri fu situata nell’omonimo promontorio e, a metà dell’Ottocento, fu poi trasformata in un faro attivato nel 1866 dal Regio Ufficio del Genio Civile. Dall’alto dei suoi 156 metri e grazie ai suoi segnali, emessi fino ad una distanza di circa 26 miglia, il faro consente ancora oggi alle numerose imbarcazioni che transitano nelle vicinanze di orientarsi nei mari antistanti e trovare agevolmente la rotta.
Il nostro appuntamento sarà alle ore 09.00 del 28 agosto davanti al cancello del faro per iniziare la visita. Obbligo di mascherina per tutti.
La Marina Militare richiede che i visitatori siano coperti da Assicurazione quindi i partecipanti devono essere soci regolarmente iscritti e in regola con la quota sociale (tale iscrizione da diritto ad una assicurazione infortuni per tutte le visite nei fari sino al 30 marzo 2022. Non è possibile associarsi sul posto. Per associarsi fari.gabryweb.it pagando con PayPal o richiedere modulo a Stefano GILLI email: presidente@ilmondodeifari.it compilarlo e inviarlo firmato avendo fatto versamento su C/C IBAN: IT32F0200813919000103895225 Unicredit Livorno specificando nome cognome e causale: “quota 2021 mondo dei fari”.
Prenotazione obbligatoria perché i posti sono limitati a 30visitatori per mantenere il corretto distanziamento. Per prenotarsi chiamate i nostri Responsabili Regionali Nicola Sechi (Cell. 3388817833) o Angelo Canu (cell.3493739774). Le prenotazioni chiudono il 25 agosto alle ore 20.00 per tale data deve essere regolarizzata l’iscrizione altrimenti non sarà possibile partecipare.
Visita all’Isola del Tino e al Faro di San Venerio con tanti amici di altre Associazioni che hanno fatto rete per rendere l’isola un posto visitabile per tutti
Arrivo a Spezia ore 0830 imbarco su traghetto ore 09.00 rientro dal Tino ore 14.30. Pranzo al sacco. Costo traghetto 15 euro andata e ritorno, pagamento sul posto. La Marina Militare richiede che i visitatori siano coperti da Assicurazione quindi i partecipanti devono essere soci regolarmente iscritti e in regola con la quota sociale (tale iscrizione da diritto ad una assicurazione infortuni per tutte le visite nei fari sino al 30 marzo 2022. Non è possibile associarsi sul posto. Per associarsi fari.gabryweb.it pagando con PayPal o richiedere modulo a Stefano GILLI email: presidente@ilmondodeifari.it compilarlo e inviarlo firmato avendo fatto versamento su C/C IBAN: IT32F0200813919000103895225 Unicredit Livorno specificando nome cognome e causale: “quota 2021 mondo dei fari”. Le prenotazioni chiudono il 5 agosto alle ore 20.00 per tale data deve essere regolarizzata l’iscrizione altrimenti non sarà possibile partecipare.
Prenotazione obbligatoria perché i posti sono limitati a 30 per mantenere il corretto distanziamento.
Per prenotarsi, se in regola con l’iscrizione, inviare una email con nome e cognome dei partecipanti a segretario@ilmondodeifari.it riceverete risposta se inseriti o se in lista d’attesa.
Purtroppo a causa pandemia la riunione annuale non potrà essere svolta in presenza. La faremo pertanto il 26 marzo 2021 su ZOOM. La riunione è fondamentale per approvare una piccola modifica allo Statuto e il bilancio, decidere le prossime iniziative e alcune cariche associative e presentare i progetti in corso d’opera. Per il collegamento da remoto sarà necessario che le coppie si colleghino ognuno dal proprio pc o tablet o cell perché ad ogni singolo collegamento spetterà un singolo voto.
I soci dell’Associazione IL MONDO DEI FARI sono convocati in Assemblea Straordinaria ed Ordinaria
il giorno 26 marzo 2021 alle ore 20.00 in prima convocazione e alle ore 21.00 in seconda convocazione per l’Assemblea Straordinaria e alle 20.30 in prima convocazione e alle 21.30 in seconda per l’Assemblea Ordinaria. Entrambe le riunioni saranno su ZOOM per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
Assemblea Straordinaria:
Assemblea Ordinaria:
Link per la riunione su ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/84644572075?pwd=SG5PSkd3WTlNVEZ2bCt1VS9jSlY2UT09
ID riunione: 846 4457 2075
Passcode: 452567
Le Assemblee saranno validamente costituite a norma di Statuto e Regolamento interno.
ACCENDIAMO IL FARO DI LIVORNO
Carissimi Amici del Mondo dei Fari della Toscana, in considerazione della zona Gialla per la Toscana la MMI ha concesso per noi l’apertura straordinaria del Faro di Livorno.
Vi aspetto tutti venerdì 5 febbraio alle ore 16.30 alla fine di via Edda Fagni (Livorno). Alle 1645 entreremo in area Benetti e in due gruppi visiteremo il faro e chi vorrà potrà rinnovare sul posto la propria iscrizione.
Per i neo soci dovranno essere iscritti in regola con il pagamento della quota annuale prima di prenotarsi
Parleremo del futuro, della riunione del 28 febbraio e brinderemo insieme al mondo dei fari.
Tutti gli interessati dovranno prenotarsi al numero 3519490969 .
Eventuali ospiti saranno ammessi ma potranno entrare alle ore 17.30 (appuntamento alle 17.15 in fondo a via Edda Fagni) fino alle 18.00 nel numero massimo di 30.
Qualora giovedì 4 febbraio non avessimo raggiunto il numero di 60 soci iscritti lasceremo i posti vuoti disponibili per ulteriori ospiti.
Vi aspetto numerosi ricordate che più siamo più luce facciamo.
Grazie IL PRESIDENTE
Visita al Faro dell’Isola del Tino nel golfo di La Spezia:
Sabato 10 ottobre 2020, potremo visitare l’isola militare del Tino e il suo bellissimo faro dedicato a San Venerio protettore dei Faristi. Trasferimento per l’isola con traghetto al costo di € 15 a persona per andata e ritorno da La Spezia, da pagare sul posto almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza.
Il servizio sarà disponibile solo se garantiremo almeno 70/80 passeggeri e se, nel totale rispetto delle norme anti-covid, le autorità Militari e Civili daranno la loro autorizzazione all’evento in funzione della situazione dei contagi nell’area.
Per questioni assicurative richieste dalla Marina Militare, la visita al faro e all’Isola del Tino è riservata ai soci dell’Associazione Culturale IL MONDO DEI FARI ed è gratuita.
Possibilità di associarsi sul sito fari.gabryweb.it. o sul traghetto durante il trasferimento di andata. Per tutti gli interessati a questo evento le iscrizioni saranno a metà prezzo e valide fino al 1° marzo 2021.
PROGRAMMA (solo con condizioni meteo marine favorevoli):
12 e 13 settembre (ANNULLATO PER COVID)
Si apre l’Isola del Tino al Pubblico… non sarà come gli scorsi anni una attività associativa sul faro ma una visita a tutta l’isola organizzata dalla Marina Militare senza possibilità di accedere alla lanterna. Traghetti da Spezia prenotatili sul sito del CAI La Spezia (www.cailaspezia.it)
Per 8 Soci in regola con la quota annuale 2020 e quindi coperti da assicurazione sarà possibile fare servizio al Faro supportando Marifari nella gestione dei gruppi che potranno accedere al solo museo dei Fari da noi sponsorizzato negli anni e di cui siamo tremendamente orgogliosi. Chi vuole essere in squadra mi scriva a presidente@ilmondodeifari.it .