Immaginate un uomo straordinario, un ingegnere irlandese, che dall’età di 16 anni inizia a perdere la vista diventando, sei anni più tardi completamente cieco. Un giorno si reca di nascosto in barca, con suo figlio John, sul banco di sabbia di Belfast Lough, colloca un palo a vite lasciando l’estremità superiore visibile sopra l’acqua. La […]
Arriviamo al promontorio di Capo Mele un sabato di dicembre, nel primo pomeriggio di una giornata inondata dal sole caldo della Riviera del Ponente Ligure. L’aria è ferma, il mare immobile e scintillante. Proveniamo da Laigueglia, percorrendo l’Aurelia ma il faro non è immediatamente visibile dalla strada. Posteggiamo l’auto poco oltre l’ingresso e percorrendo a […]
Quale regalo più bello poteva arrivare la mattina del giorno dell’Immacolata.…una foto e che foto! Eccola: è il gruppo del corso faristi del 1953 ed è stata scattata all’Isola del Tino. Un tassello in più per le nostre ricerche storiche sul faro del Tino e non solo, poiché qui ci sono faristi che sono stati […]
Storie legate al faro di Capo Milazzo Nell’estate del 1907 nello stretto di Messina si svolsero delle manovre navali della Regia Marina Italiana alle quali assistettero anche il re Vittorio Emanuele III ed il Sovrano del Siam. “Dopo le esercitazioni delle squadre, la R. nave Regina Elena, con a bordo S.M. il Re d’Italia e […]
Molto interesse anche per la nostra piccola mostra “Il faro racconta”, con la quale l’ Associazione il Mondo dei fari era presente quest’anno al faro dell’Isola del Tino per la ricorrenza di San Venerio. Al prezioso contributo dei nostri volontari impegnati nell’accompagnare i visitatori sul faro e alle sale permanenti del percorso museale sulla evoluzione […]
E’ ancora in Sardegna che torniamo con le nostre storie sui faristi, e vogliamo parlarvi di Fausto Maurelli nato il 15 aprile del 1924 a Cala Gavetta della Maddalena. Non è figlio di farista; suo padre faceva un antico mestiere ormai scomparso, lo stagnino, ed aveva un piccolo laboratorio in paese. A 18 anni, durante la […]
Durante la conduzione delle nostre ricerche, eravamo venuti a conoscenza che nel 1873 era stato redatto, a cura del Ministero dei Lavori Pubblici, “L’album dei fari” un catalogo aggiornato dei fari esistenti lungo il litorale della penisola. È nel periodo post-unitario che si sviluppa la necessità di accrescere il numero dei fari lungo le coste […]
Con l’articolo pubblicato l’ultima volta ci siamo incuriositi al lavoro di Alfonso Gatto, che tra maggio e giugno del 1955 svolse, come inviato del settimanale Epoca, un servizio sui fari italiani. E così l’abbiamo seguito, acquistando su internet un altro numero della rivista (fortunatamente questo più in buono stato del precedente nonostante i suoi 66 […]
La foto è di Mario De Biasi tratta da un articolo di Alfonso Gatto, apparso sulla rivista Epoca del 1955. In quell’occasione lo scrittore visitò il faro di Punta Scorno sull’Isola dell’Asinara e conobbe le famiglie dei faristi che vi risiedevano. All’epoca il reggente del faro era Antonio Lauro che risiedeva nel faro con tutta […]