Storie di Fari e Faristi

Farista cercasi

by Felicetta Santomauro |3 Gennaio 2021 asd |2 Comments | storie di fari e faristi

  Siamo nel 1955 a Marifari – La Spezia e questo è un gruppo di faristi al termine del loro corso di preparazione,  dopodiché verranno assegnati ai fari o alle zone di loro competenza. Ne conosciamo uno, il signore con i baffi in basso a sinistra,  perché di lui abbiamo già scritto un articolo: si […]

Faro di Portofino: cronaca di una tempesta

by Felicetta Santomauro |19 Ottobre 2020 asd |0 Comments | storie di fari e faristi

Quello che accadde la sera del 29 ottobre 2018 resterà per sempre legato alla storia del faro di Portofino e sarà ricordo indelebile del suo farista che visse quell’incredibile esperienza. Mai a memoria  d’uomo di quei luoghi si ricorda una tempesta di siffatta violenza!   La storia In fondo l’esperienza di vita in un faro […]

Chi cerca trova – Carta dei fari italiani del 1916

by Felicetta Santomauro |7 Ottobre 2020 asd |1 Comments | storie di fari e faristi

Curiosando  per mercatini dell’antiquariato abbiamo trovato questa particolare carta dei fari italiani del 1916. Per ogni faro è indicata la propria caratteristica.     Vittorio Grandi e Felicetta Santomauro ©

Immagini del Golfo di La Spezia nell’Ottocento

by Vittorio Grandi |2 Agosto 2020 asd |0 Comments | storie di fari e faristi

Con l’articolo di oggi vogliamo proporvi un piccolo viaggio attraverso alcuni scorci caratteristici del Golfo della Spezia come apparivano nell’anno dell’unità nazionale. Datano infatti 1861 quattro delle cinque immagini che vi presentiamo e che abbiamo rintracciato presso l’Archivio di Stato della Spezia, che ne conserva gli originali e ne mette a disposizione degli studiosi copie […]

Francesco Paradiso

by Felicetta Santomauro |23 Luglio 2020 asd |0 Comments | storie di fari e faristi

Un’isola, un forte, un faro… siamo a Capo Focardo estremità nord orientale dell’Isola d’Elba. Il faro inaugurato nel 1863 è costruito lungo  la cortina muraria settentrionale del forte di epoca seicentesca, è qui  che inizia l’attività del farista al quale dedichiamo questo articolo: Francesco Paradiso. Vogliamo immaginarlo così Francesco nel lontano 1953 a bordo del […]

Ricordi di un farista per caso-seconda parte

by Vittorio Grandi |9 Luglio 2020 asd |0 Comments | storie di fari e faristi

Ubaldo mi venne incontro allungando la mano e mostrando un sorriso pieno di denti bianchissimi, tanto perfetti da sembrare finti. La stretta fu forte, forse esageratamente forte, in contrasto con un palmo privo di ruvidezze, a ricordarmi quello che già sapevo di lui: un uomo più abituato a comandare che a eseguire. Ma ciò che […]

Ricordi di un farista per caso-prima parte

by Vittorio Grandi |2 Luglio 2020 asd |0 Comments | storie di fari e faristi

Il racconto che segue, come altri che verranno, non è frutto della fantasia degli autori di questa rubrica, ma resoconto di fatti realmente accaduti. In questo caso Vittorio Grandi, funzionario in pensione del NATO Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE), ricorda alcuni momenti trascorsi presso il faro della Formica Grande di Grosseto in occasione […]

Un po’ di storia sui regolamenti

by Felicetta Santomauro |18 Giugno 2020 asd |1 Comments | storie di fari e faristi

Negli anni che seguirono la nascita del Regno d’Italia, si assistette al processo di progressiva armonizzazione delle legislazioni che avevano regolato la vita dei regni nei quali era diviso il territorio della penisola. La cosiddetta legge Ricasoli (legge 20 marzo 1865, n. 2248) determina l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia, confermando l’adozione del preesistente sistema accentratore […]

I faristi del Tino: Davide Criscuolo

by Felicetta Santomauro |11 Giugno 2020 asd |1 Comments | storie di fari e faristi

“Manca il mio papà nell’elenco!” Così ci scrive Anna Grazia Criscuolo vedendo la ricostruzione della nostra cronologia dei faristi al Tino, ed eccolo il suo papà Davide Criscuolo nato a Vietri (SA) il 12 giugno 1921. Davide, racconta Anna Grazia, si arruola giovanissimo in Marina e diventa radiotelegrafista; nel 1954 si congeda e tenta il […]